Identità DOP
Olio extravergine del Vùlture
La denominazione di origine protetta a nome Vùlture certifica il processo produttivo, la qualità dei passaggi dal campo alla bottiglia, e garantisce la provenienza di un olio che mantiene intatte le caratteristiche di un territorio peculiare, caratterizzato dalla sua origine vulcanica e da condizioni pedoclimatiche ideali per la coltura dell’olivo. La Dop si pone come scopo la tutela del territorio e della sua produzione olivicola, e invita chi ancora non conosce questo territorio straordinario a scoprirne la ricchezza.
Vùlture Dop
Vùlture DOP
Il Consorzio
Il Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Protetta per l’Olio Extravergine di Oliva Vùlture raccoglie la maggior parte dei coltivatori, dei frantoiani e dei confezionatori dei nove comuni ricadenti nell’area geografica a denominazione di origine protetta “Vùlture” che hanno costituito un’unica realtà finalizzata alla difesa e promozione del loro olio.
Vai al Consorzio
Vùlture
Territorio
L’area geografica delimitata è caratterizzata e conosciuta con il nome del monte “Vùlture” un vulcano spento situato nell’area centrale dell’Appennino meridionale a circa 60 km dal mare. I terreni coltivati ad oliveto sono situati sulle pendici del Vùlture esposte ad est – sud/est, protetti dai venti freddi invernali.
Vai al Territorio




